ASILO NIDO
GIRO GIROTONDO
CHI SIAMO
LE FINALITA’ DELL’ASILO NIDO
I servizi educativi per la prima infanzia costituiscono un sistema di opportunità educative che favorisce lo sviluppo armonico dei bambini e contribuisce a realizzare il loro diritto all'educazione attraverso la promozione:
-
dell'autonomia e dell'identità dei bambini e la valorizzazione delle diversità individuali, di genere e culturali, assunte come valore;
-
della personalità del bambino nelle sue componenti fisiche, affettive, emotive, cognitive, etiche e sociali;
-
della comunicazione fra bambini e tra bambini e adulti, allo scopo di consentire il confronto costruttivo delle idee e dei pensieri;
-
di un'educazione orientata al rispetto dei valori di libertà, uguaglianza, giustizia, tolleranza, solidarietà, del rispetto delle diversità, alla valorizzazione di una cultura di pace e di solidarietà fra i popoli contro ogni forma di intolleranza, discriminazione, totalitarismo;
-
di processi educativi tesi a sviluppare le potenzialità innate in ciascun bambino, rendendolo capace di esprimerle e sostenendolo nella formazione della propria identità e conoscenza.
DESCRIZIONE DEL SERVIZIO
L’Asilo Nido accoglie i bambini fino a tre anni di età ed è prioritariamente riservato ai figli di famiglie residenti in Mozzate, indipendentemente dalle condizioni psico-fisiche dei bambini e socio-economiche delle loro famiglie.
I Comuni che sottoscrivono con il Comune di Mozzate una convenzione hanno diritto ad un numero di posti presso il Servizio Asilo Nido in relazione a quanto stabilito dalla convenzione stessa.
Qualora si rendessero disponibili posti per non residenti, l’accettazione degli stessi è subordinata al pagamento della retta stabilita annualmente dalla Giunta Comunale di Mozzate.
CURA E ALLESTIMENTO DELL’AMBIENTE
All’interno del nido lo spazio è organizzato in angoli attrezzati con materiali che permettano ai bambini sia attività autonome, sia esperienze mediate dall’educatrice, sempre in piccolo gruppo.
L’ambiente, suddiviso in angoli allestiti con arredi e materiali “interessanti”, stimola il bambino favorendone la concentrazione e sollecitandone la curiosità; inoltre permette alle educatrici di stare con piccoli gruppi in spazi rassicuranti e non dispersivi.
Anche il giardino è attrezzato con giochi da esterno che permettono ai bambini di muoversi in uno spazio organizzato (giochi di movimento, giochi con la sabbia e la terra, giochi con l’acqua…).
L’IDENTITA’ DEL NIDO
L'Asilo Nido è un Servizio educativo per la prima infanzia che risponde ai bisogni dei bambini e delle bambine di età compresa
tra i tre mesi e i tre anni.
L'asilo nido assicura la coerenza educativa in continuità con l'ambiente familiare e svolge, nella comunità locale, funzioni di formazione permanente per la promozione di una cultura di attenzione alla prima infanzia.
Per raggiungere tali finalità, esso ricerca l'integrazione con gli altri servizi educativi, sociali e sanitari, e con la scuola dell’infanzia.
Le attività educative sono organizzate privilegiando situazioni di piccolo gruppo e mirano a valorizzare le diversità individuali.
Adeguate strategie sono adottate per consentire un ambientamento graduale e attivo dei bambini.
PROGETTO EDUCATIVO
Lo sviluppo dei progetti che sono svolti all’interno di ciascuna sezione ha origine dall’osservazione degli interessi, orientamenti, curiosità, dubbi, desideri dei bambini e delle bambine in età evolutiva ed è condotto in stretta relazione tra bambini ed educatrici.
Un anno educativo può essere costellato da molti progetti che ruotano intorno a tematiche condivise e dichiarate nei propositi progettuali.
.
LE ATTIVITA'
Le attività che le educatrici svolgono con i bambini si basano su una programmazione annuale e su una pianificazione periodica.
Esse comprendono: giochi di manipolazione, espressione grafico pittorica, ascolto ed espressione musicale, giochi di abilità e coordinazione, psicomotricità, giochi di socializzazione, gioco simbolico e gioco di scoperta.
.