ASILO NIDO
GIRO GIROTONDO
INSERIMENTO
Il momento dell’inserimento è un passaggio delicato e ricco di significati ed aspettative per i soggetti coinvolti.
L’ingresso del bambino al nido, o ambientamento, va inteso come un rapporto di reciprocità in cui bambino, famiglia e nido entrano in relazione e si modificano adattandosi l’un l’altro; rappresenta spesso per il bambino e il genitore la prima esperienza di separazione ed è per questo carica di forti valenze emotive ed affettive.
Il distacco dai genitori viene facilitato dalla conoscenza graduale del nuovo ambiente, delle persone presenti e dalla relazione di fiducia che si stabilisce tra l’educatrice e la figura adulta che accompagna il bambino nell’esperienza dell’inserimento al nido. Infatti la fiducia che il bambino può accordare all’educatrice che lo inserisce al nido (figura di riferimento), passa attraverso la fiducia che si stabilisce tra il genitore e l’educatrice stessa. La presenza al nido dei genitori diminuisce gradualmente nel corso dell’ambientamento ed il tempo di permanenza del bambino aumenta sempre più.
La data dell’inserimento è concordata dai genitori con la coordinatrice dell’asilo nido.
Il primo giorno di inserimento, il bimbo si ferma al nido per un’ora (massimo un’ora e mezza) a partire dalle 10,00 con la presenza di mamma o papà.
La durata del periodo di inserimento è valutata dalla coordinatrice dell’asilo nido in collaborazione con i genitori al fine di garantire una graduale conoscenza e un sereno adattamento del bimbo al nuovo ambiente.
Il periodo minimo di inserimento è di due settimane. Fermo restando un eventuale prolungamento del periodo di inserimento fino ad un massimo di un mese, si precisa che soltanto verso la fine della seconda settimana si può considerare la permanenza del bambino per l’intera giornata.
MODIFICA DATA INSERIMENTO
La famiglia che intenda posticipare l’inserimento del proprio figlio/a rispetto alla data indicata nel modulo “conferma di iscrizione” è tenuta a presentare richiesta scritta all’Ufficio Scuole di ASP e a pagare il 50% della retta mensile a suo carico (decurtata del costo dei buoni pasto).
La richiesta di anticipare l’inserimento, che deve pervenire all’Ufficio Scuole di ASP in forma scritta, può essere accolta solo nel caso in cui vi siano posti disponibili.