top of page

ASILO NIDO

GIRO GIROTONDO

PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE

L'ASSEMBLEA DEI GENITORI

Le famiglie sono chiamate a una partecipazione attiva nella vita dell’Asilo Nido. A questo fine è prevista l’Assemblea dei genitori:

 

1) L’assemblea è composta dai genitori, o da chi ne fa le veci, dei bambini frequentanti l’Asilo Nido.

2) L’assemblea è convocata almeno 1 volta all’anno per esaminare gli indirizzi generali del servizio e per esprimere il proprio parere sulla relazione annuale.

3) Alle riunioni partecipa il personale del Nido.

4) L’assemblea è convocata anche su domanda scritta e motivata di almeno un terzo i componenti l’assemblea.

5) I rappresentanti dei genitori, ovvero il coordinatore del Servizio, provvedono alla convocazione dell’assemblea delle famiglie mediante comunicazione scritta indicante la data e il luogo della riunione, nonché l’ordine del giorno da trattare. L’avviso scritto deve essere consegnato a mano o recapitato a domicilio almeno 5 giorni prima del giorno fissato per l’assemblea.

 

​

SALUTE DEL BAMBINO

Per l’ammissione al nido, il genitore deve consegnare il certificato di vaccinazione ovvero dichiarazione sostitutiva di certificazione redatta tenendo conto delle disposizioni del DPR 355/99 e del DPR 455/00.

Gli interventi di sorveglianza, notifica, controllo delle malattie infettive – revisione e riordino degli interventi di prevenzione in Regione Lombardia (DGR n. 18853 del 30.09.2004) sono di competenza della ASL.

Vengono seguite le prescrizioni in tema di salute del bambino, somministrazione di medicinali e riammissione al servizio, inserite nel Protocollo Sanitario emanato dai componenti organi sanitari.

Copia del protocollo sanitario è esposto all’entrata del nido.

I genitori devono attenersi al rispetto scrupoloso delle più comuni norme igieniche e profilattiche (igiene personale del bambino, del vestiario, ecc…). In particolare è richiesto al genitore di controllare quotidianamente il corredo del bambino e sostituirlo qualora fosse necessario.

 

Il primo giorno dell’inserimento del bimbo al nido il genitore deve consegnare alla coordinatrice del  nido l’attestazione del Pediatra che indichi:

  • eventuali prescrizioni dietetiche, soprattutto per i bambini che seguono ancora la dieta lattea. In questo caso dovranno essere espressamente indicati il tipo di latte, il dosaggio, l’orario di somministrazione.

  • per i bambini che hanno già superato la fase del divezzamento, l’attestazione di assenza o presenza di allergie e/o intolleranze alimentari.

  • eventuali segnalazioni utili alla tutela del benessere del bambino. 

PROTOCOLLO SANITARIO

Il personale educativo si attiene al protocollo sanitario vigente, redatto dall’Asl di competenza, per la gestione dell’allontanamento del bambino dal Nido e della sua ri-ammissione.

Secondo le disposizioni ASL le educatrici non sono autorizzate alla somministrazione di farmaci di nessun genere. Solo in caso di gravi patologie certificate dal pediatra è concordata la somministrazione di eventuali farmaci, previa richiesta dei genitori corredata dalla presentazione di certificazione medica attestante lo stato di malattia del bambino e dalla prescrizione specifica dei farmaci da assumere (conservazione, modalità e tempi di somministrazione, posologia).

PROBLEMI ALIMENTARI

Come riferito nel paragrafo precedente, in caso di intolleranze o allergie alimentari o dieta conseguente ad una malattia, deve essere presentato un certificato indicante gli alimenti concessi e quelli proibiti. E ‘ possibile richiedere una dieta speciale per motivazioni etico-religiose.

CONSEGNA DEI BAMBINI A PERSONE

DIVERSE DAI GENITORI

Le educatrici del nido hanno l’obbligo di affidare il bambino/a al momento del congedo soltanto ai genitori (o al genitore affidatario in caso di separazione o divorzio).

Qualunque altra persona venga a prendere il bambino/a deve essere maggiorenne e munito di delega scritta dai genitori.

E' comunque, opportuno che i genitori avvisino per tempo il personale educativo.

VALUTAZIONE DEL SERVIZIO

Le famiglie possono presentare per iscritto all’Ufficio Scuole presso l’Azienda per i Servizi alla Persona G. Luigi Panzeri (via Carducci 4, Mozzate- ufficioscuole@aspmozzate.it) proposte, suggerimenti, reclami o lamentele riguardanti il funzionamento del Nido, cui viene sempre data risposta.

Annualmente, inoltre, viene sottoposto alle famiglie un questionario di gradimento (da compilare in forma anonima), il cui esito viene presentato in occasione dell’incontro con le famiglie ad inizio anno educativo.

I genitori interessati ad iscrivere i propri bambini al Nido, infine, in qualsiasi momento dell’anno possono visitare il Servizio Asilo Nido, previo accordo con la Coordinatrice del Servizio (telefonando al numero 0331/830.129).

bottom of page