top of page

TEMPI E MODALITA’ DI ACCESSO ALLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

La documentazione sanitaria relativa a visite o interventi attuati presso il CDD è consegnata in originale agli ospiti o ai referenti.

Ogni altra documentazione  può essere messa a disposizione degli ospiti o dei loro referenti per la semplice consultazione ed è possibile richiederne copia. 

 

VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE

Annualmente viene somministrato un questionario di soddisfazione dell’utenza, i cui risultati sono resi noti attraverso una comunicazione scritta (grafico e relazione esplicativa).

 

SEGNALAZIONI – RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Eventuali segnalazioni possono essere presentate attraverso la compilazione della scheda/modulo per segnalazioni allegato alla presente e disponibile presso la struttura.

Qualora la segnalazione venga presentata in forma scritta, la Direzione risponderà in forma scritta entro 30 giorni.

Il coordinatore della struttura è in ogni caso a disposizione degli ospiti e dei loro famigliari per comunicazioni in merito alle attività e alle problematiche quotidiane.

Il coordinatore del CDD è incaricato per la visita al centro da parte di potenziali utenti e dei loro familiari.

COME ACCEDERE AL SERVIZIO

per tutte le informazioni

scarica la Carta dei Servizi

 

Facci conoscere il tuo parere.

Scarica la Scheda di Gradimento del Servizio

Se hai segnalazioni sul servizio

scarica e compila la Scheda

MODALITA’ DI ACCESSO AL SERVIZIO

 

Il servizio è destinato prioritariamente agli adulti, ma è possibile accogliere anche minorenni con disabilità.

L’accesso al servizio è consentito in qualsiasi momento dell’anno, ogni qualvolta si renda libero un posto.

Le domande di inserimento devono essere presentate all’Azienda per i Servizi alla Persona tramite il Comune di residenza dell’utente. Le domande sono corredate da certificazioni relative allo stato di famiglia, all’eventuale riconoscimento dell’invalidità civile, da documentazione clinico-sanitaria del soggetto e da una relazione sociale sulle competenze del soggetto richiedente e sul suo contesto famigliare.

La presa in carico del soggetto è subordinata alla copertura finanziaria dell’inserimento, secondo quanto indicato al successivo articolo.

L’inserimento nel CDD avviene a cura del Coordinatore, che programma tempi e modalità in accordo con l’utente, la famiglia e il servizio sociale del Comune di residenza.

PARTECIPAZIONE DELL’UTENZA AL COSTO DEL SERVIZIO

La retta mensile di frequenza è di € 1.050,00 e comprende le prestazioni assistenziali e infermieristiche, le attività educative, terapeutiche e riabilitative e il servizio mensa.

Sono escluse la frequentazione di palestre diverse da quella del CDD e ogni altra attività richiesta individualmente 

Durante il periodo di osservazione e inserimento graduale è possibile definire, su richiesta del Comune di residenza dell’ospite, una riduzione della retta in base ai tempi e agli orari di effettiva frequenza.

Per il servizio trasporto è fissata una retta mensile aggiuntiva di € 350,00. 

DIMISSIONI

 

Le dimissioni dal CDD possono avvenire su richiesta dell’utente o dei suoi famigliari, del comune di residenza o su proposta del CDD e possono avvenire per i seguenti motivi:

A esplicita richiesta del famigliare, da presentarsi per iscritto al servizio sociale di base del Comune di residenza e al CDD con preavviso entro il giorno 15 del mese precedente al giorno delle dimissioni;

 

B evoluzione delle condizioni psico–fisiche o sanitarie dell’ospite, da contestarsi in forma scritta, tali da richiedere prestazioni differenti da quelle erogate o erogabili da parte del CDD;

 

C comportamenti incompatibili con la vita comunitaria, pur essendo stati esperiti tutti gli interventi necessari a favorire la permanenza dell’ospite presso il CDD;

D raggiungimento del 65esimo anno di età, salvo deroga espressamente autorizzata dall’ASL;

E mancato pagamento della retta, sia da parte dell’utente che da parte del Comune di residenza, per un periodo superiore a 60 giorni, salvo diverso accordo assunto con l’Ente gestore.

Le dimissioni da parte dell’ente gestore devono prevedere un preavviso di almeno 60 giorni, salvo quanto previsto nel punto E.

bottom of page